Edizione 2022

#ALLINCLUSIVE

Insieme per promuovere l’inclusione di bambini, bambine, ragazzi e ragazze attraverso opportunità diffuse sul territorio per fare attività sportiva e ricreativa insieme, senza distinzioni di (dis)abilità.

L’edizione 2022 di Parma Facciamo Squadra si propone l’obiettivo costruire una comunità più inclusiva che possa garantire a bambini e bambine con disabilità intellettiva il diritto ad attività sportive, artistiche, musicali insieme ai propri coetanei, nel pieno rispetto della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ratificata in Italia nel 2009 – e quindi divenuta legge – che ha lo scopo di promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti e di tutte le libertà da parte delle persone con disabilità. A tal fine, la condizione di disabilità viene ricondotta all’esistenza di barriere di varia natura che possono essere di ostacolo a quanti, portatori di minorazioni fisiche, mentali o sensoriali a lungo termine, hanno il diritto di partecipare in modo pieno ed effettivo alla società.

La campagna di raccolta fondi di questa nuova edizione che abbiamo titolato #ALLINCLUSIVE si pone l’obiettivo concreto di sostenere l’inserimento di bambini, bambine, ragazzi e ragazze – principalmente con disabilità intellettiva – nelle associazioni sportive e nei laboratori musicali e artistici tradizionali del nostro territorio, con una duplice finalità:

  • Favorire la creazione di contesti inclusivi attraverso lo sport, le attività musicali e di arte nel tempo libero;
  • Promuovere la cultura dell’inclusione fra i compagni di squadra, i membri della band musicale o del gruppo laboratoriale, le loro famiglie e il mondo dell’associazionismo sportivo e ricreativo.

#ALLINCLUSIVE è inclusione sotto ogni punto di vista: libertà di scegliere la disciplina sportiva o l’attività ricreativa e di frequentarla il pomeriggio insieme ai coetanei, senza distinzioni legate alle (dis)abilità con il supporto di personale dedicato e senza costi aggiuntivi per la famiglia.

Il modello

Il modello del percorso di inserimento investe sulla qualità della relazione e prevede:

  • l’affiancamento di un/a tutor esclusivo/a in un rapporto 1 a 1 per tutta la durata della frequenza all’attività;
  • il monitoraggio in itinere di tutti gli attori coinvolti: il bambino o la bambina, la famiglia, i compagni di squadra o di corso, l’allenatore o il maestro, l’associazione che accoglie.

La figura del tutor, una persona formata e con specializzazione sulla disabilità, rappresenta il pilastro attorno il quale ruota #ALLINLCUSIVE oltre che il principale investimento del progetto, che supporta e facilita l’inserimento nel gruppo o nella squadra: i fondi raccolti consentiranno di attivare tanti tutor quanti richiesti in modo da non rappresentare un costo per la famiglia e tantomeno per l’associazione ospitante.

Questo modello nasce:
• dall’esperienza maturata a Reggio Emilia negli ultimi 6 anni nell’ambito sportivo (All Inclusive Sport):
• da una recente sperimentazione sul nostro territorio sostenuta da Fondazione Cariparma a beneficio di 10 bambini/e che ha coinvolto attivamente il Centro per la Diagnosi, la Cura e lo Studio dei Disturbi della Comunicazione e della Socializzazione- AUSL di Parma, Giocampus Insieme, CUS Parma, UISP, Consorzio di Solidarietà Sociale Parma e CSV Emilia oltre a varie realtà associative e della cooperazione sociale;
• da una piena condivisione di tutti i 4 Uffici di Piano

#ALLINCLUSIVE a Parma sarà

  • Un progetto su base triennale con l’obiettivo di mettere a regime un modello complesso di collaborazione tra ETS, ASD, ISTITUZIONI e FAMIGLIE e raggiungere la piena sostenibilità;
  • Un progetto di rete SEMPRE APERTO a nuove alleanze e partnership, composto da una pluralità di soggetti impegnati per dare continuità e far crescere qualità e quantità delle opportunità offerte
  • Un nuovo soggetto con una forte vocazione all’inclusione della disabilità e di tutte le tematiche a essa legate che possa gestire anche questo aspetto;
  • Un’opportunità per agire l’Agenda2030 SDGs 11 Città Sostenibili e Comunità Inclusive a disposizione di scuole, ETS, ASD, aziende e organizzazioni che desiderano essere parte attiva nella costruzione di una comunità coesa, solidale e responsabile.

La Rete di #ALLINCLUSIVE al 15 novembre vede la partecipazione di numerose realtà tra ETS e ASD – ANFFAS, ANGSA, ANMIC, Artetipi, Ass. Amici di Davide, Cem Lira, coop Insieme, Fa.Ce, Giocamico, Liberi di Volare, Polisportiva Gioco, Rugby Colorno, San Severina- Special Olympics, UISP, CUS Parma, Giocampus Insieme – ed è una Rete SEMPRE APERTA verso chiunque voglia dare il proprio contributo in termini di pensiero, idee, personale formato e inserimento di bambini e bambine con disabilità.

Se sei un ETS, un Comune, un’associazione sportiva o culturale o un potenziale “tutor” e vuoi saperne di più scrivici a [email protected]

Tavolo di lavoro

Il Tavolo di Lavoro al 21 novembre 2022 è composto da:

  1. ANFFAS
  2. ANGSA
  3. ANMIC
  4. Artetipi
  5. Ass. Amici di Davide
  6. Cem Lira
  7. coop Insieme
  8. Fa.Ce
  9. Giocamico
  10. Liberi di Volare
  11. Polisportiva Gioco
  12. Rugby Colorno
  13. SanSeverina- Special Olympics
  14. UISP
  15. CUS Parma
  16. Giocampus Insieme

Per maggiori informazioni su come aderire scrivere a [email protected]

Insieme per promuovere una 
comunità
inclusiva